Pittore e incisore italiano. Figlio di
Giovanni (V. TRECCANI DEGLI ALFIERI, GIOVANNI), fu
tra i fondatori del gruppo Corrente, che raccoglieva artisti riluttanti alla
retorica ufficiale e impegnati nella lotta antifascista, e direttore
dell'omonima rivista (1939-40). Nel dopoguerra
T. divenne uno dei
maggiori esponenti del Neorealismo italiano, autore di opere connaturate da un
intenso cromatismo che trova la sua ispirazione nella rappresentazione di temi
politici e sociali (
L'accusa, 1953;
La terra di Melissa, 1955).
Successivamente l'artista si volse alla descrizione di temi più intimi,
quasi al limite con l'astrattismo (serie delle
Siepi), e si dedicò
alla sperimentazione scultorea (monumento a
Fragalà,
1978,
Melissa). Nello stesso 1978
T.
istituì a Milano la
Fondazione Corrente, in cui trovò posto un archivio dedicato al pittore
(n. Milano 1920).